Filosofia del Progetto GNU
[
Catalano
| Francese
| Giapponese
| Inglese
| Italiano
| Olandese
| Portoghese
| Russo
| Spagnolo
| Turco
| Ungherese
]
Sommario
Noi manteniamo
anche
un elenco delle
Organizzazioni
che Lavorano per la Libertà nello
Sviluppo Informatico e nelle Comunicazioni Elettroniche.
Il software libero è una questione di libertà: la gente
dovrebbe essere libera di utilizzare il software in tutti i modi che siano
socialmente utili. Il software differisce dagli oggetti materiali -- come
sedie, sandwich, e benzina -- in quanto può essere copiato
e modificato molto più facilmente. Queste possibilità
rendono il software così utile com'è; noi crediamo che
gli utenti di software dovrebbero poterle utilizzare.
Questi articoli riportano opinioni filosofiche di altre persone
a sostegno del software libero, o problemi connessi, e non
parlano a nome del Progetto GNU -- ma noi siamo più
o meno d'accordo con loro.
Molte delle
Organizzazioni che Lavorano per la Libertà nello
Sviluppo Informatico e nelle Comunicazioni Elettroniche
hanno anche opinioni filosofiche
a sostegno del software libero, o problemi connessi, e non
parlano a nome del Progetto GNU -- ma noi siamo più o
meno d'accordo con loro.
- Gnutella prende il posto di
Godzilla nei media commerciali
-
La rete restituisce il morso - Gli attacchi ai siti provano che
Internet funziona ancora
-
Il sito FTP del Progetto GNU: Una Collezione Digitale che Sostiene
un Movimento Sociale di Michelle Bejian
-
Dare il Copyright al fuoco
- La Lega
Anti-Diffamazione degli Hacker
-
Leggeteli E Piangete, di Simson Garfinkel, parla dei disegni
di legge pendenti che darebbero ai proprietari dell'informazione
nuovi poteri illimitati, e limiterebbero le attività
degli utenti.
- Applicare il
Copyleft alle Informazioni Non-Software, di Michael Stutz.
- Solamente
il Mondo Libero può opporsi a Microsoft, di Tom Hull.
- La
Filosofia della Musica Libera, di Ram Samudrala.
- Il Manifesto:
la Pirateria è Vostra Amica, di Jaron Lanier.
Notate che il Progetto GNU raccomanda di
evitare il termine
pirateria dal
momento che esso implica che condividere copie sia in qualche
modo illegittimo.
-
Introduzione all'etica della ``Proprietà
intellettuale'', di Ram Samudrala.
- L'Interesse Personale
è Sufficiente per Organizzare un'Economia Libera?
di Loyd Fueston.
- La campagna per la
Scienza Libera
è una campagna per la libertà di distribuire
il lavoro scientifico.
- Articolo (in Tedesco) sul giornale svizzero Neue Zuercher Zeitung
riguardo alla
decisione di Netscape di rilasciare il codice sorgente
- Gente, luoghi, cose
e idee di Kragen Sitaker
- La Causa
Libertaria Contro i Diritti della Proprietà Intellettuale
di Roderick T. Long
Il Movimento del Software Libero non approva il Libertarianismo, e
noi non
siamo completamente d'accordo con quell'articolo. Ma è
utile per confutare un'argomentazione specifica in favore del
software proprietario.
- Articoli
in Spagnolo su problemi relativi al software libero
-
Anarchismo Trionfante: il Software Libero e
la Morte del Copyright
-
Comunità Elettronica Immaginaria: Rappresentazioni della
Comunità Virtuale nel Linguaggio degli Affari
Contemporaneo
-
La Morte e Rinascita del Plagio di Rodney Riegle.
(Noi non siamo completamente d'accordo con questo articolo--noi
pensiamo che non ci sia nessun danno nel chiedere uno sforzo extra
per scrivere "note a piè di pagina" per dare credito.)
- Salvate il Web è un
sito web che si dedica alla protezione dei diritti degli utenti di
Internet in Europa.
- Studiare
Economia Inibisce la Cooperazione? di Frank, Gilovich, e Regan.
- Sviluppo,
Commercio Etico, e Software Libero di Danny Yee.
- LA BALLATA DI DENNIS KARJALA:
Un commento politico in forma di ballata provocatoria di Timothy
R. Phillips.
- Libranet sta
raccogliendo firme per una petizione che verrà
presentata ai maggiori produttori di dispositivi per PC, chiedendo
loro di rendere disponibili agli sviluppatori GNU/Linux le
specifiche complete dei loro dispositivi, in modo che si possano
scrivere per i loro prodotti driver per dispositivi
GNU/Linux-compatibili.
- Predisporre
uno Sviluppo ICT Collaborativo e Iniziative per una
Prosperità Globale di Robert J. Chassell
-
Il Vantaggio Competitivo del Software Libero di Alexandre Oliva.
- Assegnazione di brevetti secondo
la GPL.
-
Il Concetto degli Scontri
sul Copyright per la Sopravvivenza di Internet di John Markoff.
-
Il Vero Scopo del Copyright di John N. Berry III.
-
Dare il Copyright al fuoco! (Humor) di Ian Clarke.
- The Future Brings "Infirmation Technology" di
Andy Oram.
[
Catalano
| Francese
| Giapponese
| Inglese
| Italiano
| Olandese
| Portoghese
| Russo
| Spagnolo
| Turco
| Ungherese
]
Ritorna alla pagina principale di GNU.
Per informazioni e domande sulla FSF e GNU rivolgersi,
possibilmente in inglese, a
gnu@gnu.org.
Altri modi per contattare la FSF.
Commenti su queste pagine web a
webmasters@gnu.org, altre domande a
gnu@gnu.org.
Copyright (C) 1996, 1997, 1998, 1999, 2000 Free Software Foundation, Inc.,
59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111, USA
La copia letterale e la distribuzione di questo articolo nella sua
integrità sono permesse con qualsiasi mezzo, a condizione
che questa nota sia riprodotta.
Aggiornato:
12 novembre 2000 bfteam