Prev | Index | NextGli hacker del MIT
- L'insofferenza a queste regole prese corpo e organizzazione negli ambienti degli hacker informatici, espressione che può essere ben resa con smanettoni del software.
- Nel 1984 Richard Stallman, lavorando al MIT, un ambiente in cui la condivisione di programmi era comune e data per scontata, si scontrò con un programma di stampa che non si comportava come dovuto, e che non essendo distribuito in forma sorgente non era facilmente modificabile.
- A quell'epoca il MIT cominciava a imporre ai propri dipendenti delle restrizioni circa i termini di distribuzione del software, e Stallman decise perciò di lasciare il MIT, vivere di consulenza e pilotare lo sviluppo e la diffusione di un intero sistema operativo libero.