GNU Non è Unix!

 [immagine della testa di uno GNU]
[ Catalano | Cinese | Coreano | Francese | Giapponese | Inglese | Italiano | Olandese | Portoghese | Spagnolo | Svedese | Tedesco | Turco | Ungherese ]

Benvenuti al server web del Progetto GNU, www.gnu.org. Il Progetto GNU è stato lanciato nel 1984 per sviluppare un sistema operativo Unix-compatibile completo che fosse software libero: il sistema GNU. GNU è un acronimo ricorsivo per "GNU's Not Unix" (GNU Non è Unix) e si pronuncia gh-nu (con la g dura). Varianti del sistema operativo GNU, che utilizzano il kernel Linux, sono ora ampiamente utilizzate; anche se a questi sistemi ci si riferisce spesso come "Linux", essi vengono chiamati con più precisione sistemi GNU/Linux.

La directory del Software Libero | Prossimi eventi | Relatori GNU

Ordini | Software GNU | Come ricevere aiuto per il Software GNU

Licenze del software | Risorse per lo sviluppatore | Progetti GNU

Documentazione GNU | Altra Documentazione | Licenze della documentazione

Brave GNU World | Thank GNUs | Info Stampa

Mirror | Novità | Ricerca | Mappa del sito | Link ad altri siti | Divertimento

GNUs Flash

Il governo britannico sta raccogliendo opinioni sull'opportunità o meno che ci siano brevetti sul software. Inviate pure i vostri commenti. State pur sicuri che le multinazionali che vogliono i brevetti sul software stanno già trattando dietro le quinte: facciamo in modo che chi si oppone faccia sentire la sua voce!

Vi invitiamo a sostenere il progetto FreeDevelopers.net. FreeDevelopers.net è un soggetto democratico per lo sviluppo del software libero.

Ecco un elenco delle più recenti release di software nell'ambito del Progetto GNU. Noi aggiorniamo questo elenco quotidianamente.

Per altre notizie, si veda Novità.

Ulteriori Informazioni

La Free Software Foundation è una associazione di beneficenza esentasse che raccoglie fondi per attività nell'ambito del Progetto GNU.

La filosofia e la storia del Progetto GNU sono presentate nell'articolo di Richard M. Stallman intitolato The GNU Project e in diversi altri testi nella nostra sezione filosofia.

La FSF sostiene le libertà di parola, stampa e associazione su Internet, il diritto di utilizzare software di crittazione per le comunicazioni private, e il diritto di scrivere software non ostacolato da monopoli privati.

Informazioni per contattarci

Per informazioni sulla FSF e GNU rivolgersi, possibilmente in inglese, a
Free Software Foundation           Voice:  +1-617-542-5942
59 Temple Place - Suite 330        Fax:    +1-617-542-2652
Boston, MA  02111-1307,  USA       gnu@gnu.org


I Webmaster GNU
webmasters@www.gnu.org
[ Catalano | Cinese | Coreano | Francese | Giapponese | Inglese | Italiano | Olandese | Portoghese | Spagnolo | Svedese | Tedesco | Turco | Ungherese ]

Copyright (C) 1996, 1997, 1998, 1999, 2000 Free Software Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111, USA

La copia letterale e la distribuzione di questo articolo nella sua integrità sono permesse con qualsiasi mezzo, a condizione che questa nota sia riprodotta.

Aggiornato: 19 novembre 2000 bfteam