Lettera aperta contro i brevetti software in EuropaAlla cortese attenzione di:
Antonio Marzano
OGGETTO: La societ� civile e le PMI chiedono sostegno politico per l'Innovazione
Egregio Sig. Ministro, il futuro dell'Europa e del nostro paese � intimamente legato alla capacit� di sviluppare nuova conoscenza, ed in questo scenario globale il ruolo delle nuove tecnologie � fondamentale. In particolare l'informatica, che costituisce l'infrastruttura portante di ogni realt� moderna che produca o consumi beni e servizi, � essenziale per la crescita economica e sociale del nostro Paese. Nel corso degli ultimi anni l'Europa ha iniziato a realizzare e commercializzare soluzioni e prodotti informatici all'avanguardia, conquistando primati in alcuni settori; un segno che scuole e universit� hanno saputo confrontarsi efficacemente con le realt� statunitensi che tradizionalmente dominano questo mercato. Il Web e Linux oggi sono forse tra i simboli pi� evidenti di questo successo, ma l'avanzata della tecnologia europea deve essere tutelata, poich� l'eventuale approvazione della Direttiva Europea sulla brevettabilit� delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici costituirebbe una seria battuta d'arresto per tutta l'economia europea.
Ed � nel segno della continuit� e nel rispetto della volont�
dell'Europarlamento, che gi� nel settembre 2003 a valle di una serie di
studi ed approfondimenti aveva ritenuto necessario emendare
significativamente il testo originale della Direttiva, che le chiediamo
di riconfermare in maniera inequivocabile l'intenzione dell'Italia di
non accettare che anche l'Europa diventi un Le voci contrarie alla brevettabilit� del software di due milioni di PMI Europee [2] sono state affiancate in Italia dai pareri autorevoli del nostro Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie [3] e del Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze [4], che rispettivamente hanno ricordato come La Direttiva in discussione conferma l'uso attuale [negli Stati Uniti, NdR] del brevetto per protocolli ed altri elementi software che rendono pi� difficoltosa l'interoperabilit� tra software prodotti da aziende diverse, limitando di fatto lo sviluppo del mercato. […] In considerazione del fatto che lo sviluppo delle grandi innovazioni della Societ� dell'Informazione, Internet, il WWW e le applicazioni Open Source sono il risultato di una grande collaborazione mondiale, oggi considerate beni digitali accessibili da tutti, la proposta sembra andare in controtendenza rispetto agli sviluppi degli ultimi anni.e I produttori di software che detengono brevetti possono innalzare le barriere d'accesso o addirittura impedire a terzi di entrare nel mercato, con inevitabili conseguenze sulla lievitazione dei costi per la Pubblica Amministrazione. […] Se il brevetto software fosse legalizzato questo discriminerebbe l'offerta basata su soluzioni Open Source, limitando de iure il pluralismo informatico. Non ultimi prestigiosi istituti economici e finanziari hanno assunto posizioni critiche, come quelle espresse dalla Deutsche Bank [5] e dalla PriceWaterhouseCoopers [6], per citare le pi� recenti. In considerazione di quanto sinteticamente riportato, rinnoviamo il nostro appello affinch� Lei ed i suoi esimi colleghi si adoperino, nell'ambito delle proprie possibilit� e competenze, a che la brevettabilit� del software non diventi realt�, mettendo al riparo il Paese dal rischio di recessione economica per il settore informatico ed i settori ad esso legati.
Distinti saluti, Riferimenti Web:
[1]http://www.ftc.gov/os/2003/10/innovationrpt.pdf |