Consiglio Nazionale delle Ricerche | Progetto COORDINATO - AGENZIA2001 |
codice: CNRC01CB50_002 |
1. Progetto di ricerca Coordinato
Coordinatore del progetto |
ERINA FERRO
|
Titolo del progetto |
Sistema di monitoraggio del territorio mediante visione artificiale e tecnologie mobili
|
2. Dati registrati
Cognome |
BOLDRINI
|
Nome |
MARCO
|
Sesso |
M
|
Data di nascita |
12/05/1962
|
Luogo di nascita |
Roma
|
Nazionalità |
ITALY
|
Istituzione di appartenenza |
Telespazio S.p.A
|
Qualifica |
Responsabile Area Sviluppo Soluzioni
|
Matricola CNR (se dipendente) |
|
Codice Fiscale |
BLDMRC62E12H501O
|
3. TITOLO della ricerca
Testo italiano
Sistema di monitoraggio del territorio mediante visione artificiale e tecnologie mobili - Sistemi di comunicazione
Testo inglese
System for monitoring the territory by means of artificial vision and mobile technologies - Communication Systems
4. Descrizione del programma e dei compiti della unita' di ricerca
Testo italiano
Telespazio, ed in particolare la Divisione Sviluppo Soluzioni della Business Unit Servizi Mobili, si propone, nell’ambito del WG 2 “Rete Wireless”, di fornire le proprie competenze professionali e tecnologiche con l’obiettivo di realizzare la componente di comunicazione satellitare del sistema.
L’attività implicherà lo sviluppo dell’interfaccia di connessione tra il sensore ed il terminale satellitare e quella di trasmissione dati tra quest’ultimo ed il centro operativo, delineando le specifiche inerenti il protocollo ed i parametri qualitativi di comunicazione.
Il sistema di monitoraggio corsi d’acqua in oggetto prevede la trasmissione verso il centro dati di informazioni elaborate in loco dal “palo intelligente” relative alle variazioni subite dallo scenario, interpretabili come incrementi della portata d’acqua o altre circostanze potenzialmente pericolose.
Poiché l’obiettivo principale è quello di consentire un pronto intervento laddove la situazione raggiunga livelli di allarme, contestualmente ad una ispezione continua dello stato e alla fornitura di dati ad uso pubblico tramite sito Web, l’architettura del sistema sensore/sistema di comunicazione/centro operativo deve rispondere in primo luogo a requisiti di disponibilità, affidabilità di servizio, efficienza temporale e gestione di differenti gradi di priorità dei messaggi.
Mediante 33 satelliti LEO (low Earth Orbit), la costellazione satellitare Orbcomm è in grado di garantire copertura totale del globo terrestre con performance di robustezza rilevanti e tempi di trasferimento dati sensibilmente contenuti.
La modalità di compattazione a pacchetto gestisce differenti livelli di priorità; i messaggi inviati al satellite vengono inoltrati alla stazione terrestre Orbcomm (Gateway Control Center) che provvede al loro routing verso la destinazione finale, con totale compatibilità con tutte le piattaforme di comunicazione terrestre esistenti.
Il sistema Orbcomm nasce specificamente per supportare applicazioni ambientali analoghe a quella in oggetto; difatti, Telespazio già da tempo collabora, direttamente o tramite i propri VAR (Value Added Reseller), allo sviluppo di soluzioni per la Protezione Civile.
Il contributo al progetto di Telespazio (WG2 - TK1 Rete wireless GPRS; WG2 – TK2 rete wireless satellitare) si articolerà nei seguenti punti:
Primo anno:
1. Supporto nella definizione dell’architettura end-to-end di sistema che ipotizzi l’uso di diverse tecnologie wireless di trasmissione dati (terra/satellite) e nella sua configurazione operativa;
2. Definizione dei protocolli operativi di interfaccia per la codifica ed il trasferimento dati;
3. Ottimizzazione della configurazione operativa del terminale satellitare nell’ambito dell’applicazione in oggetto;
4. Sviluppo di idonei SW per il terminale satellitare inerenti la gestione delle urgenze relative ai livelli prioritari identificati nell’ambito della applicazione in oggetto;
5. Supporto all’integrazione della componente di comunicazione satellitare nel sistema (terminale e interfaccia Gateway Control Center).
Secondo anno:
1. Fornitura terminale/i satellitare/i Orbcomm per la trasmissione dei dati da e verso il sensore;
2. Fornitura segmento spaziale per la attività di integrazione e test di sistema;
3. Delineamento delle prestazioni della tratta sensore/utente finale funzionalmente alle specifiche oro-geografiche dell’area da servire;
4. Supporto nella definizione configurazione operativa di sistema;
5. Supporto attività di test e valutazione risultati.
Stante l’interesse di Telespazio alla partecipazione a progetti ed allo sviluppo di applicazioni nel settore ambientale, la Società intende cooperare al presente progetto autofinanziando parte rilevante della attività.
Testo inglese
Within the WG 2 “Wireless Network” of the project, Telespazio’s aim, and in particular of its Division “Solution Development”, belonging to the Business Unit “Mobile Satellite Services”, is to provide its professional and technological know-how to realise the satellite communication component of the system.
The activity will imply the development of the connecting interface between the sensor and the satellite terminal, rather than data transmitting interface between the latter and the operative centre, delineating the specifics applying the protocol and the communication quality parameters.
The monitoring system of rivers, which is the object of the project, foresees the transmission, towards the data centre, of information processed on site by the “intelligent pole” related to the variations suffered by the screened scenario, interpretable as increases of the water flow or other potentially dangerous circumstances.
As the main goal is to allow a quick first aid where the situation is achieving a risky level, contextually to a continuous inspection of the status and to the supplying of data for public use through a Web site, the system structure sensor/communication means/operative centre, has to answer first of all to requisites of availability, service trust, temporal efficiency and managing of different message grade priority.
By means of 33 LEO (Low Earth Orbit) satellites, the Orbcomm satellite constellation is able to grant a total coverage of the Globe, assuring high performances of robustness and sensibly reduced data transferring times.
The packets compacting modality oversees different priority levels; messages sent from the satellite are forwarded to the terrestrial Orbcomm station (Gateway Control Centre), which provides to their routing towards the final destination, exploiting the total compatibility with all existing terrestrial communication platforms.
Indeed, the Orbcomm system has been specifically designed to support such environmental applications; as a matter of fact, Telespazio already cooperates, directly rather than through its VAR (Value Added Reseller), to the development of solutions for the Civic Protection.
Telespazio’s contribute to the project (WG 2 – TK1 Wireless Network GPRS; WG 2 – TK2 Wireless Satellite Network) will articulate into the following points:
First year:
1. Support on the end-to-end system architecture definition, which would figure out the use of different wireless data transmission technologies (earth/satellite), and on its operative configuration;
2. Definition of the operative interfacing protocols for the encoding and data transmission;
3. Optimisation of the operative configuration of the satellite device inside the current application;
4. Development of specific SW for the satellite terminal concerning the managing of the “emergencies” related to the priority levels, identified by the current application;
5. Support on the integration of the satellite communication component within the system (satellite device and interface towards the Gateway Control Centre).
Second year:
1. Supplying of the Orbcomm satellite terminal/s for data transmission from and towards the sensor;
2. Supplying of the space segment for the integration and system test activities;
3. Characterization of the communication system performances, functionally to the geographical features of the serving area;
4. Support on the definition of the operative system configuration;
5. Support on test and result evaluation phases.
Owing to the Telespazio’s interest in taking part to such projects and to the development of application related to the environmental sector, the Society intends to cooperate to the current project auto-financing a relevant portion of the activity.
5. Area Scientifica/Settore
Area Scientifica |
Scienze della terra e dell'ambiente |
Settore |
ING-IND/09 - Sistemi per l'energia e l'ambiente |
6. Codici NABS
Infrastrutture e pianificazione del territorio - Sistemi di telecomunicazione,
Controllo e tutela dell'ambiente - Protezione dell'ambiente idrico
7. Parole chiave
Testo italiano
Parola chiave 1 |
SISTEMI DI COMUNICAZIONE SATELLITARE |
Parola chiave 2 |
INTERWORKING |
Parola chiave 3 |
GESTIONE EMERGENZE |
Parola chiave 4 |
PRESTAZIONI RETE DI COMUNICAZIONE |
Parola chiave 5 |
EFFICACIA DEL SERVIZIO |
Testo inglese
Parola chiave 1 |
SATELLITE COMMUNICATION SYSTEMS |
Parola chiave 2 |
INTERWORKING |
Parola chiave 3 |
EMERGENCIES MANAGEMENT |
Parola chiave 4 |
COMMUNICATION NETWORK PERFORMANCES |
Parola chiave 5 |
SERVICE EFFECTIVENESS |
8. Curriculum e/o l'elenco delle proprie pubblicazioni
Nome: Marco Boldrini
Luogo e Data di nascita: Roma, il 12.05.1962
Istruzione:
-Laureato in Ingegneria Aeronautica presso l'Università "La Sapienza" di Roma nel 1988 (110 e lode)
- Diplomato presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni del Ministero PP.TT. (1991).
Lingue: Inglese, Spagnolo, Portoghese e Francese (scolastico)
Attuale impiego: Telespazio S.p.A.
Attuale posizione: Responsabile Sviluppo Soluzioni della BU commerciale Servizi Mobili (SEM) per i settori di mercato Mobile, Ambiente ed Industria
Esperienze:
1999-2001: Telespazio SEM: Manager del settore Sviluppo Soluzioni, responsabile dell’identificazione, realizzazione ad avvio alla commercializzazione di soluzioni (prodotti e servizi) nei settori Mobile, Ambiente ed Industriale sviluppate su tecnologie terrestri e/o satellitari.
1997-1999: Telespazio SEM: Responsabile attività di Business Development nell’unità Servizi ed Applicazioni della BU SEM per il lancio commerciale del sistema satellitare Orbcomm nei servizi dati, posizionamento e messaggistica. Principali attività svolte:
1994-1997: Telespazio R&D: Co-responsabile R&D, per la definizione di servizi a valore aggiunto da implementare sulla piattaforma Internet Via Satellite di Telespazio. Project Manager del progetto ESA "20/30 GHz Test Campaign using Italsat 1" per lo sviluppo e la sperimentazione di un sistema multimediale interattivo via satellite per l'educazione a distanza in ambiente LAN/WAN. Project Manager ISIS (Interactive Satellite Multimedia Information System) della UE per servizi multimediali interattivi (Internet, Intranet, Tele-educazione, Tele-medicina, Tele-lavoro, News on demand, Data broadcasting and Pay TV) su piattaforma terrestre/satellitare (forward link IP over DVB in banda Ku e return link condiviso in banda Ka)
1992-1994: Telespazio R&D: Responsabile del progetto ESA “DAMA 3” per la realizzazione di una rete satellitare per fonia e dati con tecnica di accesso SCPC/DAMA. Responsabile progetto OSCAR della Comunità Europea inerente lo sviluppo di una piattaforma interattiva per l'authoring multimediale.
1990-1992: Telespazio R&D: Responsabile progetto TRADE dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la sperimentazione di una rete satellitare per servizi di broadcasting televisivo e telefonia rurale. Sperimentazione servizi multimediali innovativi (Internet/Intranet via satellite, videoconferenza multiutente, educazione a distanza, tele-medicina, etc.).
1989-1990: Privato: Consulente per la progettazione strutturale di palloni aerostatici e satelliti scientifici presso le facoltà di Fisica ed Ingegneria Aeronautica dell’Università di Roma “La Sapienza
Pubblicazioni:
- M. Boldrini, R. Cafissi, B. Eichinger & al: "The TRADE 2 program: implementation and experimentation of a CDMA prototype network for developing countries", ICDSC 9, Copenhagen 18-22 May 1992.
- M. Boldrini: "The TRADE 2 program: implementation and experimentation of a CDMA prototype network", Olympus Utilization Conference, Sevilla 20-22 April 1993.
- Aquilani, Boldrini, Marzoli, "Multimedia applications satellite network and SS-CDMA pilot network for rural telephony", Second Euro-Latin American Space Days - Buenos Aires 9-13 May 1994.
- Aquilani, Bellini, Boldrini, Marzoli, Pirri, "Mixed traffic satellite interconnection service for tele-education systems", ICDSC 10, Brighton 15-19 May 1995.
- M. Boldrini, M. Di Crescenzo, G.La Gioia, E. Vitali, "Italsat as a vehicle for a world-wide interactive multimedia services demonstrator", Second Ka band Utilisation Conference, Florence 24-26 September 1996.
9. Mesi persona
INDICARE l'impegno del Responsabile dell' Unita' di ricerca |
1 |
10. Sede Ricerca
Denominazione |
TELESPAZIO S.p.A. |
Via/piazza |
via Tiburtina, 965 |
Cap |
00156 |
Città |
ROMA |
Provincia |
ROMA |
Nazione |
ITALIA |
Telefono |
06 40793602 |
Fax |
06 40793894 |
Posta elettronica |
francesca_diventura@telespazio.it |
11. Collaboratori
nº |
Nome Cognome |
Sesso |
Data di nascita Luogo di nascita
Provincia Codice Fiscale |
Qualifica Istituzione di appartenenza matricola CNR |
Funzioni Mesi persona |
1. |
DI VENTURA FRANCESCA |
F |
09/06/1974 Latina LT DVNFNC74H49E472H |
ALTRO - |
Ingegnere - 5 |
12. Ripartizione finanziaria
Titolo |
Quota 1 anno |
Quota cofinanziamento |
Quota 2 anno |
Quota cofinanziamento |
Personale: dipendente e non dipendente |
35 (18076 Euro) |
20 (10329 Euro) |
25 (12911 Euro) |
10 (5165 Euro) |
Spese generali |
|
|
|
|
Attrezzature |
|
|
|
|
Viaggi e missioni |
4 (2066 Euro) |
|
6 (3099 Euro) |
|
Prestazioni di terzi |
|
|
|
|
Materiali |
|
|
10 (5165 Euro) |
|
TOTALE |
39 (20142 Euro) |
20 (10329 Euro) |
41 (21175 Euro) |
10 (5165 Euro) |
13. Note Ripartizione finanziaria
Stante l’interesse di Telespazio alla partecipazione a progetti ed allo sviluppo di applicazioni nel settore ambientale, la Società intende cooperare al presente progetto autofinanziando parte rilevante della attività.
14. Durata
Durata progetto 2 anni
Firma _________________________________________________
Per la copia da depositare presso il Rappresentante legale dell'Ente di appartenenza.
- Se istituto del Cnr, presso il Direttore - per l'assenso alla diffusione via internet
dei dati e la loro elaborazione necessaria al processo di Valutazione CL. 675/96
"Tutela dei dati personali" e per la veridicita' delle informazioni fornite.
|
Data 10/09/2001 16:46
|
|
|
.